Bit.Music Home Page (Italiano)

di Michele Iurillo

Il MIDI (Musical Instruments Digital Interface) è da definirsi uno standard internazionale. Creato dagli stessi costruttori di strumenti musicali permette ai vari strumenti di colloquiare tra loro per lo scambio di dati.
I dati, nella maggior parte dei casi, sono eventi composti da note e da altri segnali per il controllo delle moderne apparecchiature musicali.
Le connessioni MIDI sono facilmente riconoscibili, difatti questo standard utilizza normalissimi cavi pentapolari (DIN).
I sintetizzatori hanno qualche cosa in più delle pianole che tutti noi abbiamo almeno una volta cercato di suonare con relativo disappunto di amici e parenti. I sintetizzatori si dividono in due categorie principali. Alcuni utilizzano una combinazione elettronica di vari congegni e sono definiti "analogici" altri invece conservano nella loro memoria i campioni di alcuni strumenti e sono definiti "digitali".
Gli expander sono strumenti che funzionano con lo stesso principio dei sintetizzatori con la differenza che non hanno la possibilità di riprodurre un suono senza un preciso segnale MIDI. Difatti queste apparecchiature non hanno una tastiera. Sarà grazie alla tastiera di un altro synth o ad una Master Keyboard (una tastiera muta appositamente realizzata) che potranno emettere suoni. Spesso questi expander sono i compagni ideali per la computer music visto il loro ridotto ingombro. Sarà il computer a pilotarli grazie a segnali MIDI e grazie ad un programma di cui faremo presto la conoscenza: il sequencer.
Le altre apparecchiature che utilizzano questo standard sono sistemi dedicati alla risoluzione di svariati problemi di collegamento e sincronia. Una di questi e la MIDI Patch Bay. Un utile strumento che permette di regolare il flusso dei dati evitando al musicista di perdersi i nugoli di cavi.
Per la connessione tra il computer e gli strumenti viene utilizzata una interfaccia MIDI. Questa, solitamente collegata alla porta seriale, permette di controllare tutti gli eventi dei vari Sint ed expander collegati nella catena MIDI.

Il Bit.Music

Il Bit.Music è un concorso dedicato a tutti i "basisti" professionisti e non. Partecipare è semplicissimo basta inviare un dischetto in formato MS/DOS con un file General Midi e una musicassetta con il brano inciso.
Negli scorsi anni il concorso si è svolto presso il Bit. Movie di Riccione. Finita la parentesi romagnola il concorso si sposterà un po' più a sud. La prossima edizione del concorso dovrebbe tenersi (il condizionale è d'obbligo ma presto potremo confermare tutto) presso il SIM HI-FI di Milano.


Per ottenere maggiori informazioni o il regolamento completo contattare:
Michele Iurillo (yuri@mail.skylink.it)


Torna alla pagina principale


Page by M.Iurillo. (C) Copyright 1995, GR Edizioni srl, all rights reserved